
AFFILIARSI ALLE ACLI
Dal punto di vista giuridico, un Circolo ACLI è un’Associazione di Promozione Sociale (APS) e persegue fini di utilità sociale nei confronti degli associati o di terzi, senza scopo di lucro. Ciò significa che non è consentito distribuire, anche in modo indiretto, proventi, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Ogni struttura ha una durata illimitata e una propria sede in un luogo in cui tutti gli associati hanno l’opportunità di svolgere l’attività che li vede protagonisti. In tale sede, in alcuni casi, può esserci anche un’attività di mescita rivolta ai soci.
Perché affiliarsi alle ACLI
Le ACLI da sempre sostengono con convinzione l’associazionismo come fondamento della vita democratica del nostro Paese, forti della loro naturale vocazione per la costruzione di relazioni in rete. Per questo, promuovono la nascita di nuovi Circoli sul territorio e/o l’affiliazione delle associazioni già esistenti che desiderano operare in una dimensione più ampia.
Affiliarsi alle ACLI significa innanzitutto aderire ai valori che l’Associazione porta avanti: la promozione del lavoro e dei lavoratori, l’educazione alla cittadinanza attiva, la difesa e il sostegno delle persone più fragili, in stato di bisogno o a rischio di esclusione sociale. Con l’adesione alle ACLI si entra a far parte di una grande associazione nazionale, che oggi conta quasi un milione di iscritti, 7.800 strutture territoriali e 106 sedi provinciali. Le associazioni che si affiliano possono trovare nella struttura provinciale più vicina e nella struttura nazionale un sostegno concreto alle proprie attività, per rispondere in maniera efficace ai bisogni del territorio.
Per avere maggiori informazioni, scrivi a sviluppo.associativo@acliverona.it o chiamaci allo 045-9275000.
Scarica qui i documenti per l’affiliazione.