
I PERCORSI NELLE SCUOLE DELLE ACLI DI VERONA
PERCORSI REBUS INFORMA
Percorso formativo-informativo che ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria sulle tematiche collegate al progetto R.E.B.U.S.
Gli incontri, tenuti dallo staff dell’Ufficio Progetti, avvengono con modalità frontale mediante laboratori e giochi educativi.
Vengono trattati i seguenti argomenti:
- NUTRIZIONE sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di una nutrizione sana e completa sia per mantenere e migliorare la propria salute che nel rispetto di chi non può usufruire di una alimentazione adeguata.
- ORTO sensibilizzare e far conoscere l’importanza della stagionalità dei prodotti e delle diverse proprietà della frutta e della verdura, facendo riferimento ad una sana nutrizione e alla riduzione dello spreco.
- SOLIDARIETA’ sensibilizzare e far conoscere la rilevanza civile di un comportamento solidale, soffermandosi sul fatto che ognuno nel proprio piccolo possa fare qualcosa per gli altri.
- RIDUZIONE DEGLI SPRECHI sensibilizzare sul consumo consapevole e responsabile, sull’impatto dello spreco e sulle corrette pratiche per ridurlo.
- CITTADINANZA ATTIVA sensibilizzare e far conoscere l’importanza delle proprie azioni per il bene della comunità; favorire comportamenti positivi e rispettosi.
- IMPATTO AMBIENTALE sensibilizzare i ragazzi sull’effetto delle nostre azioni sull’ambiente e sull’importanza dell’adozione di buone pratiche, far conoscere i concetti di impronta ecologica, V.I.A. e comprendere l’origine dei rifiuti ed il loro smaltimento.
- FILIERA AGROALIMENTARE cosa c’è dietro a quello che mangiamo? far conoscere il percorso che compie un prodotto alimentare dalla terra alla tavola, soffermandosi sulle precise fasi e sui numerosi attori coinvolti.
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
Conoscere il proprio mondo interno fatto di pensieri, sentimenti ed emozioni è il primo passo verso una maggior possibilità di stare bene con se stessi e con gli altri. La consapevolezza emotiva permette infatti l’autoregolazione di stati d’animo, atteggiamenti e comportamenti, la quale a sua volta permette di instaurare con gli altri relazioni più equilibrate e armoniose.
Il percorso proposto intende promuovere il benessere psicologico e favorire lo sviluppo di competenze emotivo-affettive, attraverso azioni educative e formative volte ad armonizzare la crescita di fasce d’età sensibili.
Le classi target sono le classi terze, quarte e quinte delle Scuole Primarie, differenziando la metodologia di interazione con le classi a seconda dell’età degli alunni.
Il percorso prevedere 3 fasi:
- FASE 1
Incontro informativo/educativo con i genitori per presentare il progetto ed introdurre agli aspetti emotivo/affettivi dell’infanzia
- FASE 2
Laboratori espressivi con i bambini: due incontri di un’ora ciascuno con ogni classe coinvolta volti all’esplorazione delle diverse tipologie di emozioni e di affetti che si possono sperimentare nella vita quotidiana e ad approfondire la consapevolezza delle proprie modalità di reazione nelle diverse situazioni, stimolando la riflessione critica e l’attivazione di risorse psicologiche interne.
- FASE 3
Incontro informativo/educativo conclusivo con i genitori di restituzione sull’andamento del percorso.